Mi sentivo sempre più frustrata e impotente. DOVEVO TROVARE IL MODO DI FARE DI PIU’.
Di più per le famiglie, che quando scelgono di adottare un cane molto spesso non vengono supportate in alcun modo e non ricevono le informazioni importanti o, peggio ancora, ricevono indicazioni completamente fuorvianti.
Di più per i cani, che meritano una famiglia che li capisca, che sappia comunicare correttamente con loro e che sia davvero “per sempre”.
Di più per i bambini, che sono il nostro futuro e verso cui, pur non essendo una mamma, ho sempre sentito una responsabilità enorme: sta a noi “grandi” fornire loro gli strumenti per trasformarsi negli adulti responsabili, compassionevoli, empatici e sensibili che desideriamo diventino. Come possiamo riuscirci, se noi per primi non diamo l’esempio e non li aiutiamo a capire l’importanza di rispettare tutte le creature viventi, a partire dall’esserino scodinzolante che li riempie di feste quando tornano da scuola?
Così è nato BIM-BAU: dall’esigenza di fare di più, di fare la differenza.
Mi sono messa a tavolino e ho unito ciò che avevo capito lavorando con i bimbi a ciò che ho appreso lavorando con i cani.
Dieci anni di esperienza nel mondo della didattica e dell’infanzia, in cui ho imparato a comprendere le esigenze dei bambini di ogni età e potenzialità, il loro modo di apprendere e di relazionarsi al mondo, le tappe del loro sviluppo cognitivo, psicologico, fisico e sociale. Anni in cui ho incontrato decine e decine di famiglie, ascoltando i loro dubbi e le loro preoccupazioni e cercando di trovare insieme a loro e agli altri specialisti dell’infanzia le soluzioni migliori per sostenere l’apprendimento e la crescita dei loro figli, qualunque fosse il loro punto di partenza.
Dieci anni di cani, inizialmente come “semplice” proprietaria, poi come appassionata e infine come educatore cinofilo. Ho avuto la grande fortuna di stravolgere completamente il mio modo di pensare al cane e il grande onore di aiutare altre persone a fare altrettanto.
Così, mi sono specializzata nel rapporto tra cani e bambini e ho ideato "SICURO", un metodo specifico che coinvolge attivamente i bambini e fornisce ai genitori gli strumenti indispensabili per far sì che il loro figlio e il loro cane possano crescere insieme in modo gioioso, divertente, sereno e…sicuro!
La mia missione è creare un modo più sicuro e felice per tutti, dove i genitori possano affrontare con più serenità il difficile ruolo di crescere un figlio, dove i cani vengano rispettati e amati per ciò che sono davvero e dove bambini e cani possano vivere esperienze meravigliose insieme in totale sicurezza e armonia.
Felici. Insieme.